Chi minaccia la pace?
Di certo non delle persone con le mani alzate che fanno vedere al mondo cosa sia la nonviolenza
Di certo non delle persone con le mani alzate che fanno vedere al mondo cosa sia la nonviolenza
Tra sgomberi, stereotipi e propaganda, la comunità Rom resta il bersaglio preferito della politica e dei media italiani
Una espressione sta diventando virale nel mondo delle AI, è legata al kitch, al brutto, al fatto male, ma più che dirci qualcosa delle AI ci dice qualcosa di noi
Al Corno alle Scale, sulle piste dove si allenava Alberto Tomba, la neve è sempre meno. Ma si continua ad investire sul turismo invernale per «sopravvivere»
Come si costruisce un ambiente digitale sostenibile per una mente neurodivergente?
Il brutto e l’appiattimento sono umani.
Trump ha firmato un ordine esecutivo che designa Antifa come organizzazione terroristica interna negli USA ed è un pericolo enorme.
Una giornata, a partecipazione gratuita, per parlare di come informiamo e di come ci informiamo nell’era delle intelligenze artificiali generative.
Oggi Slowly parte da un articolo di Laura Silvia Battaglia che abbiamo pubblicato 2 anni fa e che è sempre più attuale: lo sterminio è diventato genocidio
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.
ideologia s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»] – 1. Nel suo significato originale, l’i. era una scienza. Il termine è stato creato da Destutt de Tracy nell’opera Mémoire sur la faculté de penser, pubblicata nel 1796. Secondo de Tracy, l'”ideologia” studia le idee, le sensazioni, tutti i fatti che hanno a che fare con la coscienza.
2. con il marxismo, l’i. passa a indicare l’insieme di convinzioni di una determinata classe sociale. In questa accezione, l’ideologia non è più scienza ma diventa, anzi, il modo con cui in particolare le classi dominanti giustificano i loro interessi, fingendo che questi interessi siano del tutto naturali.
3. con il 1989, l’abbattimento del Muro di Berlino e la sostituzione politica dei regimi comunisti nell’Europa orientale si è parlato di fine delle ideologie
4. in Slow News vorremmo recuperare un senso più profondo e positivo del termine, a partire dalla definizione che trovi anche sull’enciclopedia Treccani: «Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale». È ideologico tutto ciò che afferisce al mondo delle convinzioni personali e politiche. Tutto ciò che non è deterministico. La forza di gravità non è ideologica perché non è una costruzione sociale. Il modo in cui concepiamo la famiglia, o la politica monetaria, o la mobilità sono, invece, tutte cose che afferiscono all’ambito delle ideologie