L’ex Cortina di Bologna non vuole rinunciare allo sci
Al Corno alle Scale, sulle piste dove si allenava Alberto Tomba, la neve è sempre meno. Ma si continua ad investire sul turismo invernale per «sopravvivere»
Al Corno alle Scale, sulle piste dove si allenava Alberto Tomba, la neve è sempre meno. Ma si continua ad investire sul turismo invernale per «sopravvivere»
Schiacciata tra la crisi dell’ex Ilva e la transizione energetica, Taranto ha bisogno di un piano B alla monocultura dell’acciaio. I 796 milioni di euro del Just Transition Fund possono aiutare la riconversione del territorio
Come saranno spesi i quasi 800 milioni del Just Transition Fund? Finora sono note alcune (vaghe) idee di progetti, tra cui piantare alberi per bonificare i terreni e assorbire CO2. Tra i tarantini, l’ottimismo è poco.
Il rischio c’è. Raccontare il programma Just Transition Fund a Taranto, finora, vuol dire documentare un vuoto. E il tempo per spendere i fondi è sempre meno.
In Sardegna, sotto le industrie di Portoscuso, i metalli pesanti superano di migliaia di volte i limiti di legge. Dopo dieci anni di mancata trasparenza, i dati sono stati resi pubblici in seguito a una richiesta di Slow News. È una crisi ambientale che non sembra sanabile, nemmeno col Just Transition Fund.
La transizione ecologica dell’industria siderurgica comporta diverse sfide tecniche, economiche e sociali. Come le stiamo affrontando?
In teoria sì, grazie ai combustibili sostenibili per l’aviazione su cui sta puntando l’Ue. In pratica, ci sono degli ostacoli.
Un progetto di turismo slow mostra che il Sulcis non ha solo industrie morenti, ma anche opportunità di sviluppo sostenibile. Già oggi, e forse ancor di più domani grazie al Just Transition Fund.
A un anno dalla protesta sulla ciminiera, come sono cambiate le cose per i lavoratori della Portovesme? Poco e in peggio.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.