
Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Sta arrivando il primo farmaco 100% Made in Marocco per trattare l’epilessia: è un momento storico!

La malaria è la principale causa di mortalità, ospedalizzazione e morbilità in Burkina Faso.

In tutta Africa, questa maxi-campagna di vaccinazione contro la malaria interessa per ora 12 paesi.

La malaria rappresenta un onere gravoso per i bambini nella regione africana, dove mezzo milione di bambini muore ogni anno di questa malattia.

Si tratta della notizia più importante, in campo medico, dai tempi della penicillina: la malaria è la più importante parassitosi e la seconda malattia infettiva al mondo per morbilità e mortalità dopo la tubercolosi.

Morto l’iniziatore del Rinascimento Psichedelico. Aveva 77 anni.

Un importante convegno europeo prova a dare risposte interdisciplinari

Il Burkina Faso è il terzo paese africano ad approvare il vaccino contro la malaria.

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.