Come bilanceremo le intelligenze artificiali con il loro impatto sociale?

Il 17 e 18 ottobre 2023, ad Amsterdam (ma anche in streaming, e poi eventualmente da seguire in differita), si svolge il primo incontro europeo sulle Intelligenze Artificiali LLM sulle interazioni interdisciplinari nello sviluppo delle AI

Il 18 ottobre, in particolare, il dibattito moderato Giuseppe Attardi è un’occasione straordinaria per uscire dalle banalizzazioni e per assistere e partecipare a un confronto su tematiche fondative.
In forma di dibattito, si cerca di rispondere a domande cruciali su cui troppo spesso si leggono risposte apodittiche – spesso senza molte informazioni a supporto.

Dovremmo continuare a sviluppare i Modelli Fondamentali o sospendere il loro sviluppo?
Moshe Vardi (Università di Rice)
Gli LLMs comprendono il linguaggi e possono essere resi affidabili?
Geoff Hinton (Toronto) si confronta con Gary Marcus (NYU)
Dovremmo regolamentare le applicazioni delle IA o le aziende di IA?
Brando Benifei (co-relatore dell’European AI Act) si confronta con Jacopo Pantaleoni (ex Nvidia)
I modelli con “Licenza Aperta” o approcci di affinamento efficienti sono sufficienti per democratizzare le IA?
Ricardo Baeza-Yates (Università del Nordest)
I modelli possono essere controllati o incorporare barriere protettive nel loro addestramento?
Yoshua Bengio (Univ. di Montreal)

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano