Piano Mattei, una cornice senza il quadro

Finalmente abbiamo il Piano Mattei: una bella cornice legislativa al cui interno non c’è niente. Ad affermarlo non sono io né Slow News: basta andare qui e leggere il testo, in esame alla Camera dei Deputati, del decreto legislativo 161/23, recante le “disposizioni urgenti per il ‘Piano Mattei'”.

Come si legge proprio sul sito della Camera e come evidenziato dal Governo nella relazione illustrativa “il Piano persegue la costruzione di un nuovo partenariato tra Italia e Stati del Continente africano, mediante la promozione di uno sviluppo comune, sostenibile e duraturo, nella dimensione politica, economica, sociale, culturale e di sicurezza”. E poi? E poi niente altro.

Il Piano Mattei, che il governo avrebbe dovuto presentare alla Conferenza Italia-Africa di novembre, annullata meno di un mese prima e rinviata al 28 e 29 gennaio 2024, per quello che ci è dato conoscere è composto da 7 articoli che si limitano a dare la cornice legislativa, burocratica ed economica in cui agirà il nostro Paese per costruire questo nuovo partenariato. Si parla di settori ma non di strategie, di investimenti ma non di progetti, non è chiaro da dove verranno presi i fondi e, carta canta, non è dato sapere nulla di più. Gli addetti ai lavori, i cronisti che si occupano di Afriche come il sottoscritto, non sanno nulla di più. Lo ha detto bene il direttore della rivista Africa&Affari, Massimo Zaurrini, intervenendo a Coffee Break su La7 il 10 gennaio 2024 (qui il video, minuto 26:42): quello che sappiamo è che  “è stato fatto dal governo un monitoraggio di tutte le attività sull’Africa e con l’Africa […], si sa che verranno utilizzati circa 5 miliardi, più o meno un miliardo l’anno di risorse prese dal Fondo per il clima e dal Fondo rotativo, ci saranno fondi della cooperazione […] e questo è”.

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano