Qual è la strategia israeliana a lungo termine?

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Giovedì 9 ottobre l’accordo di tregua tra Israele e Hamas proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato accettato da entrambe le parti. L’accordo dovrebbe servire a bloccare l’operazione militare in corso e a far ritirare l’esercito israeliano e a permettere il rilascio dei prigionieri, sia quelli isrealiani ancora nelle mani di Hamas, sia di quelli palestinesi nelle carceri israeliane.

Il parere di chi sta commentando in diretta il succedersi degli eventi, visto come è andata sempre a finire in casi come questi, sembra abbastanza unanime: quanto durerà questa tregua?

La domanda che vogliamo porci noi e che vogliamo proporti oggi, come cosa che resta, è un po’ più larga e l’abbiamo trovata in un reportage da Nablus, in Cisgiordania, scritto dallo storico e antropologo David Graeber nel 2015: «Qual è la strategia israeliana a lungo termine?»

È un articolo bellissimo — di una profondità impressionante come quasi tutto ciò che ha scritto Graeber — racconta alcune delle situazioni grottesche e paradossali che caratterizzano da decenni la vita della popolazione palestinese nei Territori occupati.

Tra le frasi più potenti che scrive Graeber in questo articolo, ci sentiamo di anticipartene una per farti capire a che punto questo testo del 2015 sia ancora attuale e valga il tuo tempo oggi, a distanza di 10 anni.

«Qual è la strategia israeliana a lungo termine? Se esiste una risposta, sembra che semplicemente non ne abbiano una; il governo israeliano non ha una strategia a lungo termine per affrontare il proprio futuro nella regione, così come la Exxon Mobil non ne ha una per affrontare il cambiamento climatico».

Una nota importante: David Graeber era ebreo e, nel reportage, si autodefinisce così:  «io che ero cresciuto in una famiglia ebrea a New York, nutrita quasi interamente di propaganda sionista». Giusto per non cadere in equivoci.

Lo puoi leggere qua. 

Foto di Guido Van Nispen (David Graeber insieme a Enzo Rossi, Amsterdam, 2015). Licenza CC BY2.0

Articolo
Articolo
23 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano