Se sapessimo quanto spazio occupano le auto cambieremmo modo di spostarci

Quando la maggior parte degli italiani pensa al proprio modo di spostarsi — in auto, visto che siamo il paese più motorizzato d’Europa — dimentica sempre una cosa fondamentale: quanto spazio occupa un’auto e quanto è illogico, assurdo e idiota che uno spazio così ampio sia sprecato per spostare soltanto 1,25 persone (questa è la media italiana).

Un’auto occupa 20 metri quadrati da ferma, poco meno quando è in movimento, ma, soprattutto, portando appena 1.25 persone alla volta, ce ne vogliono 20 per portare poco più di 30 persone, che in bici, a piedi o con un mezzo pubblico occuperebbero molto meno spazio.

Un articolo di Luca Bonacina sul magazine Eppen, parte da questo dato per arrivare più in là. Leggerlo può servire a portarci a fare i conti con dati che troppo spesso facciamo finta di non vedere. Perché il problema automobili non è soltanto un problema di inquinamento. È molto di più.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano