
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Oggi ho acceso la tv generalista all’ora di pranzo. RaiUno, per la precisione. Mi sono sorbito un po’ ipnotizzato alcune pubblicità.
La prima era un’esaltazione dell’ippica come tradizione italiana – giuro – pagata con fondi pubblici di un Ministero per promuovere EQUTv. La seconda era un dialogo a quattro: due coppie eccitatissime perché notano una telecamera di sorveglianza. Una delle due coppie l’ha già installata in casa e va molto meglio, l’altra deve assolutamente farlo. Poi un regolabarba nei minimi dettagli come un vero Pro e poi non ricordo cos’altro perché ho iniziato a pensare, sbagliando.
Ho pensato che pago il canone Rai, che costa attualmente 7,5 euro al mese, anche se di fatto non ne usufruisco. Nonostante questo, se vedessi la tv generalista pubblica sarei sommerso da pubblicità indesiderate che, per giunta, veicolano valori nazionalisti e securitari di dubbio gusto.
Questo “servizio pubblico”, va ricordato, è in mano a scelte politiche che lo indeboliscono e lo fiaccano ormai da decenni – la lottizzazione è più vecchia di questa destra e pure di Berlusconi – e che fanno scelte sempre più conservatrici, se non reazionarie. È pagato con i miei e i tuoi soldi ma anche con quelli di aziende private e gestito dalla politica, che fa scelte anche culturali per imporre visioni egemoniche.
Preoccupati come siamo, qui, a ricordarci quanto non siamo liberi qui, ci dimentichiamo quanto non siamo liberi lì.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.