Gli stereotipi costano un sacco di soldi

Gli stereotipi che i media cavalcano, specialmente qui in Occidente, per raccontare le vicende che succedono nel continente africano costano un sacco di soldi all’Africa. Dicono 4,5 miliardi di dollari l’anno, anche se ancora non ho capito bene come si calcola questa cifra.

Sicuramente, il giornalismo italiano, europeo, occidentale (sì, quello fatto a forma di maschio-alfa-bianco-boomer-catto-etero-cisgender) manifesta delle gravi lacune nel suo racconto del continente africano, lacune che sono storiche, sono culturali e sono ideologiche. Ma che, anche, sono inaccettabili nel 2024. Uno studio realizzato da Africa Practice, una società di consulenza strategica, e da Africa No Filter, una lobby di difesa, intitolato “Il costo degli stereotipi mediatici per l’Africa”, sostiene che la “copertura negativa e stereotipata” delle questioni che riguardano il continente africano costa alle economie del continente circa 4,2 miliardi di dollari all’anno. Lo studio prende ad esempio i recenti processi elettorali in Kenya, Nigeria, Sudafrica ed Egitto e sulla copertura di questi eventi da parte dei media globali. La ragione è molto semplice: “I Paesi africani ricevono maggiore attenzione da parte dei media durante le elezioni, ma con un’attenzione sproporzionata a questioni negative come la violenza e i brogli elettorali”, si legge nello studio.

Confrontando la copertura mediatica di quei paesi africani con altri Paesi (Malesia, Danimarca e Thailandia, nazioni con profili di rischio simili) i ricercatori hanno notato come la narrativa dei media sulle tornate elettorali africane sia stata più negativa rispetto a quella data al gruppo di controllo: le narrazioni negative dominano la copertura delle elezioni africane, con l’88% degli articoli occidentali sul Kenya durante il periodo elettorale citati come negativi, rispetto a solo il 48% per la Malesia. Inoltre, il cosiddetto sentiment dei media può influenzare i grandi prestatori internazionali (il Fondo Monetario, la Banca Mondiale, le grandi banche d’interesse, etc) che quindi applicano ai Paesi africani tassi di interesse sui prestiti fino al 10%.

Questo ci pone davanti ad un prisma di problemi: c’è l’aspetto che riguarda i bias cognitivi di chi, da questo lato del Mediterraneo, scrive di Africa, c’è sicuramente l’aspetto economico e reputazionale ma, nel 2024, un altro aspetto del problema sale prepontentemente di livello: l’educazione e l’addestramento delle AI, che rischiano di assorbire e riprodurre all’infinito, con effetti devastanti, i bias degli autori, dei produttori di contenuti da cui le AI attingono e di chi addestra ed utilizza le stesse AI.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano