No Other Land

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è un documentario che fa male. Si chiama No other land, ne hai sicuramente sentito parlare mille volte, sia per i suoi meriti (ha vinto l’Oscar nel 2025 come Miglior documentario), sia per le polemiche che ha generato qui in Italia (dove andare in onda su Rai 3 il 7 ottobre ma è stato rinviato per pressioni politiche ben due volte), sia per l’orrore e la violenza che alcuni di coloro che ci hanno lavorato ha subito in Cisgiordania.

No Other Land dura poco più di un’ora e mezza, è stato prodotto da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, ed Hamdan Ballal e racconta le vicende di Basel e di altri attivisti palestinesi che tra il 2019 e il 2024 si sono opposti alla distruzione del loro villaggio in Cisgiordania.

È una delle cose che restano più dure, crude, ma nel contempo più necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica. E non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi.

Lo puoi vedere qui, su Raiplay. E lo puoi consigliare a chiunque.

Video
Video
3 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 19 ore fa
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

Leggi tutte le cose che restano