Una just transition per l’industria dell’auto?

auto elettrica in carica

Il Green New Deal Europeo ha promesso di portare l’UE alla neutralità climatica entro il 2050 “senza lasciare indietro nessuno”. Ma è davvero così?

I territori automotive, cioè legati all’industria automobilistica, sono al momento fuori dal meccanismo per la giusta transizione, che sostiene la conversione economica e ambientale delle regioni dipendenti dal carbone con 55 miliardi tra 2021 e 2027, tra cui i 19 miliardi del Just Transition Fund. Nei prossimi anni però, le cose potrebbero cambiare.

Il 24 ottobre, la Commissione per lo sviluppo regionale del parlamento UE ha infatti chiesto un’estensione del JTF per le regioni automotive. “Non possiamo fissare obiettivi climatici ambiziosi come l’abolizione delle automobili con motore a combustione entro il 2035 senza fornire alle regioni colpite un sostegno con i fondi europei”, ha dichiarato l’eurodeputata Susana Solís Pérez, promotrice della proposta, che ora dovrà essere votata.

Se approvato, il nuovo JTF per l’industria dell’auto farà parte dei fondi di coesione successivi al 2027. Quello attuale, invece, in Italia dovrebbe aiutare i lavoratori di Taranto e del Sulcis Iglesiente, ma non è ancora stato speso un centesimo. Su Slow News ne parliamo nella serie “Il cammino del Sulcis”.

 

Foto: Pixabay

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano