
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il Green New Deal Europeo ha promesso di portare l’UE alla neutralità climatica entro il 2050 “senza lasciare indietro nessuno”. Ma è davvero così?
I territori automotive, cioè legati all’industria automobilistica, sono al momento fuori dal meccanismo per la giusta transizione, che sostiene la conversione economica e ambientale delle regioni dipendenti dal carbone con 55 miliardi tra 2021 e 2027, tra cui i 19 miliardi del Just Transition Fund. Nei prossimi anni però, le cose potrebbero cambiare.
Il 24 ottobre, la Commissione per lo sviluppo regionale del parlamento UE ha infatti chiesto un’estensione del JTF per le regioni automotive. “Non possiamo fissare obiettivi climatici ambiziosi come l’abolizione delle automobili con motore a combustione entro il 2035 senza fornire alle regioni colpite un sostegno con i fondi europei”, ha dichiarato l’eurodeputata Susana Solís Pérez, promotrice della proposta, che ora dovrà essere votata.
Se approvato, il nuovo JTF per l’industria dell’auto farà parte dei fondi di coesione successivi al 2027. Quello attuale, invece, in Italia dovrebbe aiutare i lavoratori di Taranto e del Sulcis Iglesiente, ma non è ancora stato speso un centesimo. Su Slow News ne parliamo nella serie “Il cammino del Sulcis”.
Foto: Pixabay
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.