Una consultazione finita prima di iniziare

Un avviso dell'Agenzia per la Coesione Territoriale per partecipare a una consultazione pubblica sul programam JTF

Il 25 novembre l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato un avviso per una consultazione pubblica sulla valutazione del programma Just Transition Fund, il fondo di coesione per la giusta transizione energetica. L’avviso invitava cittadini e stakeholders a inviare contributi per migliorare il Piano delle Valutazioni, cioè il piano che valuta la qualità del programma JTF rispetto agli obiettivi e all’impatto. In altre parole: si chiedeva di commentare se gli 1,2 miliardi del fondo verranno spesi per cose utili.

Sarebbe un gran bell’esempio di dialogo tra istituzioni e cittadini, se non fosse che la scadenza per partecipare alla consultazione era il 24 novembre, cioè un giorno prima che uscisse l’avviso della consultazione stessa. Un errore di battitura nella data? Partecipare era ancora possibile?

A seguito della richiesta di chiarimenti di Slow News, il comunicato è stato rimosso (ma si può leggere sullo screenshot del sito che abbiamo salvato su Archive.org). L’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha poi spiegato che si è trattato di un errore: a causa di altre scadenze del programma JTF, non c’è stato tempo per svolgere la consultazione pubblica sul Piano delle Valutazioni, che però sarà riaperta in un secondo momento, non ancora noto.

Sembrerà una cosa da poco, ma non è la prima volta che notiamo disattenzione per i cittadini nella comunicazione delle politiche di coesione. E la serietà di politiche europee così importanti passa anche da piccole cose, come evitare di pubblicare avvisi di consultazioni pubbliche che non esistono.

https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea

https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea

A Brave New Europe – Voyager è un progetto di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale, Zai.net, La Revue Dessinée Italia e Radio Popolare, co-finanziato dall’Unione Europea. Le redazioni e le pubblicazioni, le autrici e gli autori lavorano in maniera indipendente dalle istituzioni europee e sono i soli responsabili dei contenuti di questo progetto, che riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    5 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano