Nessuno vuole farti mangiare grilli

TAG:

Il motivo per cui la Commissione Europea ha dovuto autorizzare la commercializzazione a scopo alimentare della cosiddetta farina di Grillo è che si tratta di un novel food, cioè di un alimento non utilizzato in modo significativo nell’alimentazione umana nell’Unione Europea prima del 15 maggio 1997. Questa è la definizione di novel food (c’è anche sul sito del Ministero della Salute).

Tutti gli alimenti di questo tipo possono essere commercializzati a scopo alimentare nell’Unione Europea solo dopo che questo loro impiego è stato autorizzato e sulla base di cosa viene autorizzato

Lo dice chiaramente il regolamento UE 2015 2.283 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che parla di tutela della Salute umana e degli interessi dei consumatori e premette prima di tutto che la libera circolazione di alimenti sicuri di domani costituisce un aspetto fondamentale del mercato interno e contribuisce in maniera significativa alla salute e al benessere dei cittadini Nonché ai loro interessi sociali ed economici.

Nel caso particolare della farina di Grillo, la Commissione si è basata su una valutazione dell’autorità Europea per la sicurezza alimentare, secondo cui si tratta di un prodotto sicuro alle condizioni e ai livelli d’uso proposti non c’è quindi nessun motivo per cui avrebbe dovuto vietarne l’uso a scopo alimentare.
Silvia Soligon
Silvia Soligon
3 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano