Andare a scuola in bici non è per tuttə

Una bambina va in bici su una pista ciclabile

Le piste ciclabili non incentivano solo la mobilità sostenibile, ma anche l’autonomia dei minori, ad esempio per andare a scuola senza il passaggio dei genitori. Ma è possibile farlo in sicurezza?

Secondo una recente indagine di Openpolis, solo il 9.2% delle scuole in Italia è raggiungibile da una pista ciclabile. Circa il 42% delle strutture non ha questo collegamento, mentre sulla restante parte non ci sono dati. La distribuzione territoriale poi, è tutt’altro che omogenea: se in Veneto ed Emilia-Romagna oltre 1 scuola su 5 è raggiungibile in bici, in Campania, Sicilia, Basilicata e Molise la percentuale è meno dell’1%.

I dati riflettono la distribuzione delle infrastrutture ciclistiche in Italia, che si trovano per il 72% a Nord, nonostante i recenti sforzi per costruire più piste e colmare il divario. Sforzi sostenuti anche grazie ai fondi di coesione europea, come ha raccontato Andrea Coccia nella serie di Slow News “La mobilità si cambia dalla testa”.

 

Foto: Pixabay

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

  • Social
    Social
    3 giorni fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

Leggi tutti i Flow