
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Le piste ciclabili non incentivano solo la mobilità sostenibile, ma anche l’autonomia dei minori, ad esempio per andare a scuola senza il passaggio dei genitori. Ma è possibile farlo in sicurezza?
Secondo una recente indagine di Openpolis, solo il 9.2% delle scuole in Italia è raggiungibile da una pista ciclabile. Circa il 42% delle strutture non ha questo collegamento, mentre sulla restante parte non ci sono dati. La distribuzione territoriale poi, è tutt’altro che omogenea: se in Veneto ed Emilia-Romagna oltre 1 scuola su 5 è raggiungibile in bici, in Campania, Sicilia, Basilicata e Molise la percentuale è meno dell’1%.
I dati riflettono la distribuzione delle infrastrutture ciclistiche in Italia, che si trovano per il 72% a Nord, nonostante i recenti sforzi per costruire più piste e colmare il divario. Sforzi sostenuti anche grazie ai fondi di coesione europea, come ha raccontato Andrea Coccia nella serie di Slow News “La mobilità si cambia dalla testa”.
Foto: Pixabay
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.