Wagner continua a reclutare per il fronte africano

TAG:

Da febbraio è ripartito il reclutamento di mercenari da inviare in Mali per le operazioni dell’ex-gruppo Wagner in Africa: nell’ultimo mese, i canali Telegram ufficiali del gruppo hanno pubblicato una ventina di annunci, rivolgendosi a un pubblico principalmente russo e bielorusso, per la ricerca di nuovi mercenari da inviare in Africa. Un’operazione che era stata sospesa a marzo 2023.

Secondo un’indagine di Verstka a metà febbraio il leader della giunta militare in Mali, Assimi Goita, ha prolungato il contratto tra il governo maliano e la Wagner, che dispiega in Mali un migliaio di uomini (ufficialmente istruttori militari): si tratta in realtà di vere e proprie squadre d’assalto, che in parte aiutano e in parte coordinano le Forze Armate maliane e che sono al centro di diversi dossier che documentano stragi e violazioni sistematiche dei diritti umani.

LEGGI LA SERIE RUSSIAFRIQUE

Il gruppo Wagner cerca uomini di età compresa tra i 22 e i 50 anni provenienti dalla Russia, dalla Bielorussia o da una ex-repubblica sovietica, promette un contratto di sei mesi prorogabile, uno stipendio di 240.000 rubli (poco meno di 2.400 euro) e un’assicurazione sulla vita (che poi è il bonus che fa più gola ai mercenari). La stessa cifra veniva offerta negli annunci per i mercenari che volevano partire per l’Ucraina. I candidati devono presentare i certificati di uno psichiatra e di un narcologo, certificati medici di negatività a epatite, sifilide e HIV, ecografie, un certificato di igienizzazione del cavo orale, il casellario giudiziario, la carta d’identità militare, il passaporto in stato di validità.

Secondo Verskta le reclute non vogliono più andare sul fronte ucraino ma preferiscono unirsi ai ranghi africani dell’organizzazione: in Africa il clima è migliore e non si rischia di finire in conflitto con le forze armate russe, pestandosi i piedi a vicenda. Tuttavia, molti di coloro che vorrebbero partire per l’Africa avrebbero problemi a ottenere il passaporto o hanno divieti di lasciare il Paese di origine.  Questa operazione di reclutamento, che riguarda sia soldati che piloti di droni, viene effettuato da una decina di reclutatori, un’operazione tra le più massicce da quando esiste Wagner.

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano