Vladimir Putin come l’imperatore Pietro il Grande

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Ve la ricordate la foto di Ciro Cerullo in arte Jorit con Putin, immagine che fece scandalo e tenne banco per qualche giorno a marzo? Parlo della foto che metto qui sopra in copertina: la storia la raccontò anche Valigia Blu. Nei giorni della polemica ero lì a chiedermi chi fosse la terza persona nell’immagine, il ragazzo nero alla sinistra del presidente russo. L’ho scoperto perché l’agenzia Ria Novosti lo ha intervistato: si chiama Davis Akampurira, è ugandese ed è il figlio adottivo di Putin.

Andiamo con ordine e raccontiamola bene.

Putin stava partecipando, il 6 marzo scorso, al Festival Mondiale della Gioventù di Sochi, in Russia, e per l’occasione un gruppo di giovani provenienti da tutto il mondo, tra i quali Jorit e Akampurira, ha potuto rivolgergli alcune domande. “Mi piacerebbe tanto diventare il suo figlio africano. Perché lei è il mio mentore, signor presidente” ha detto il giovane ugandese al microfono, rivolgendosi a Putin e ricevendo questa risposta: “Bene, cosa posso dirti, figlio mio…”.

Applausi.

La commedia è proseguita con Jorit che chiedeva a Putin di fare una foto insieme per avere la dimostrazione che anche Putin fosse “umano come tutti” e si è conclusa con la foto farsesca dei tre insieme abbracciati. “Mi ha cambiato la vita, nel mio Paese. Ho ricevuto molta attenzione da parte dei media e ho migliorato la mia carriera politica, spero che succedano molte altre cose buone” ha detto Akampurira alla Ria Novosti, durante un incontro di follow-up dei partecipanti al Festival di Sochi, incontro guidato dal primo vice capo dell’amministrazione presidenziale russa Sergei Kiriyenko, il quale ha detto che lo stesso Putin chiede spesso “come sta il mio figlio africano?” in un misto di simpatia berlusconiana, white saviorism e falso interesse.

Questa storia è paradigmatica della potenza della propaganda russa nel continente africano, una propaganda che non si limita a raccontare le gesta russe nelle aree di conflitto ma che punta anche a migliorare e mitizzare l’immagine dello stesso leader russo agli occhi di un pubblico africano. La storia della Russia in Africa inizia con Abram Petrovič Gannibal, nato in Eritrea nel 1696, adottato dallo Zar Pietro il Grande e battezzato nel 1705, diventato nobile della corte zarista, generale in capo dell’esercito imperiale e bisnonno di Aleksandr Puskin, autore dell’incompiuta “Il nero di Pietro il Grande”. La propaganda russa racconta Putin proprio come Pietro il Grande, l’imperatore assoluto eroe nazionale russo il cui volto è sulle banconote da 500 rubli e che fondò la città di San Pietroburgo. Dove Putin nacque 250 anni più tardi.

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano