Verso un terzo cinema

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental dai registi argentini Fernando Solanas e Octavio Getino, membri del Grupo Cine Liberación.

Il manifesto di Solanas e Getino parte dall’analisi e dalla critica di due modi di fare cinema: il primo è quello di Hollywood, costruito per intrattenere il pubblico e prodotto da gigantesche società; il secondo invece è quello “d’autore”, tendenzialmente europeo (francese in particolare) contraddistinto da una carica sperimentale ed espressiva potente e autentica, ma troppo spesso chiuso in sé stesso, ombelicale, ben poco radicale e politico.

A questi due esempi di cinema, i registi argentini ne contrappongono un terzo, che deve superare un cinema come visione personale del regista, che deve rivolgersi a un pubblico di donne e uomini che vanno oltre l’essere spettatori e diventano attori, attivisti del cambiamento, ma anche che deve uscire dalle sale, farsi cinema clandestino, aggirare le censure e ribaltare tutto.

Se oggi scegliamo questo manifesto è perché di fronte a una politica che vuole tagliare i fondi al cinema e metterci le mani sopra, l’idea radicale di Solanas e Getino ci ricorda che il cinema può svincolarsi dalla politica e dal mercato.

Puoi leggere il pdf in inglese del documento qui. 

PDF
PDF
10 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 19 ore fa
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano