Una rivoluzione molteplice

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Tra guerre e genocidi, cambiamenti climatici e nuove rivoluzioni tecnologiche, la sensazione di vivere in un momento storico in cui si sovrappongono crisi di ogni tipo è molto netta. Ma se questa sensazione è vera, e lo è, è importante ricordarsi che non è una cosa che sta nascendo adesso, ma che ha radici più profonde di quelle che siamo portati a pensare dal racconto che ne fanno i media.

Sapere che la crisi che stiamo vivendo ha radici molto più profonde di quanto crediamo non deve però servire a spaventarci di più, bensì, al contrario, a capire che ci servono soluzioni radicali e generali: serve unire le lotte, ricompattare il fronte di chi vuole disarticolare quelle radici e costruire un mondo su altre basi che non siano la diseguaglianza e il profitto dei pochi sui molti.

Per questo, la Cosa che resta di oggi è un documento che viene da lontano: una lettera aperta scritta nel marzo del 1964 da un gruppo di attivisti e pensatori e indirizzata all’allora Presidente Lyndon Johnson.

Il concetto era chiaro: il mondo sta cambiando più in fretta di quanto la politica riesca a capirlo. E non si poteva più governarli con gli strumenti del passato. Molto attuale eh?

I firmatari descrivevano a Johnson l’intreccio di tre processi in atto all’epoca:

  • una rivoluzione tecnologica basata sulla combinazione di computer e automazione, che se creando un sistema produttivo capace di generare abbondanza con sempre meno lavoro umano. È la fine del lavoro come lo si conosceva.
  • una rivoluzione degli armamenti, che all’epoca erano diventati potenzialmente di distruzione di massa
  • una rivoluzione dei diritti umani, con la diffusione, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo di battaglie per l’uguaglianza e la dignità

L’interesse che questo documento ha ancora oggi è proprio nel suo sostenere che questi processi, a cui ora si è aggiunto il mastodontico problema del cambiamento climatico, devono essere affrontati insieme, e con politiche radicali.

Puoi leggere il documento originale qui.

Documento
Documento
12 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano