Una questione politica

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è una canzone. L’ha scritta Federico Dragogna e fa parte di Fuori, il terzo album de I Ministri, pubblicato il 12 ottobre 2010. L’abbiamo scelta perché, come spesso capita nelle canzoni dei Ministri, è una lucida e corrosiva critica ad alcune delle caratteristiche peggiori dell’Italia di ieri di oggi e, se non cambiamo direzione, anche di domani: il paternalismo della classe dirigente italiana, che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto.

Come scriveva Alberto Puliafito qualche giorno fa in un editoriale che parlava di pace: «Sì minimizzano le istanze contro la guerra (“è complicato”), si minimizzano le disuguaglianze (“non possiamo aiutare tutti”), si minimizza perfino l’indignazione (“serve concretezza, non idealismo”). È il modo più efficace per anestetizzare il pensiero critico: riconoscere formalmente un problema, ma togliergli ogni urgenza».

La canzone Una questione politica, sotto forma di dialogo-farsa, mette in scena questo teatrino: da una parte la voce di una persona che lotta, o che cerca di lottare per affrontare la realtà e che per farlo ci mette il proprio corpo. Dall’altra la voce di chi invece il proprio corpo non ce lo mette, ma che con pavidità e opportunismo prende tempo, minimizza, fino a quando non c’è più niente da fare.

È una canzone potente, radicale, e, questa sì, decisamente politica. La puoi ascoltare da qui.

Se ti interessa la critica al paternalismo insito nel giornalismo italiano, quella spinta equilibrista e conservatrice che minimizza il disagio e il conflitto e normalizza genocidi stigmatizzando le vetrine rotte, puoi leggere questo intervento di Alberto Puliafito che si intitola Fare un giornale è un atto politico e quest’altro di Andrea Coccia che si intitola Perché ci schieriamo? E da che parte stiamo?.

Audio
Audio
16 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano