
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
A seguito della relazione sul tema presentata a febbraio, la Commissione Europea ha presentato una proposta di legge relativa “al miglioramento e all’applicazione delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro stabili spacciati per tirocini”.
Tra le varie iniziative, figurano:
Contestualmente, è stata presentata una proposta di revisione per quanto riguarda i requisiti minimi stilati nel 2014 dal Consiglio UE: si tratterebbe di linee guida non vincolanti che, se rispettate, garantirebbero di proporre dei tirocini considerati “di qualità” dalla Commissione (ad esempio l’offerta di un impiego post-tirocinio, iniziative di welfare aziendale e così via).
La situazione evidenziata nella relazione risultava infatti piuttosto critica: una delle più grosse criticità era data dalla pratica – diffusissima – dei tirocini non retribuiti, o retribuiti in maniera inadeguata a coprire anche le spese di base. “È una questione di diseguaglianza” ha commentato Eva Lindström, membro della Corte dei conti UE, tra le firmatarie della relazione. Svolgere un tirocinio privo di retribuzione, o retribuito non adeguatamente, è “un lusso” riservato a chi può permetterselo.
Ad oggi non sarebbero stati presentati obblighi per garantire una retribuzione equa e adeguata da parte dei datori di lavoro: tutto ciò che riguarda le retribuzioni sarebbe stato infatti inserito all’interno delle linee guida – che sono né obbligatorie né vincolanti, ma “consigliate”.
In merito si è espresso il Commissario europeo per il Lavoro, Nicolas Schmit, sostenendo che devono essere i singoli Stati membri, con le proprie legislazioni, a vietare i tirocini non retribuiti: per la Commissione Europea, legalmente, questo non è possibile.
4 aprile 2024
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.