Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche se Albert Einstein in reltà era morto qualche mese prima, risultò come uno dei firmatari), conteneva l’appello alla comunità internazionale delle nazioni per disarmarsi e smettere di produrre armi nucleari.

Quel manifesto si chiudeva con queste parole:

«In view of the fact that in any future world war nuclear weapons will certainly be employed, and that such weapons threaten the continued existence of mankind, we urge the governments of the world to realize, and to acknowledge publicly, that their purpose cannot be furthered by a world war, and we urge them, consequently, to find peaceful means for the settlement of all matters of dispute between them.»

Oggi scegliamo questa come cose che resta perché, a distanza di 70 anni, quelle parole di pace rimangono inascoltate, tanto che da una parte all’altra del mondo, da parte di politici senza alcuno scrupolo, riecheggiano paurosamente minacce che speravamo sepolte insieme al cadavere del Novecento.

La conferenza di Bertrand Russell la puoi ascoltare interamente qui (e mettere nelle impostazioni i sottotitoli direttamente in italiano). Se vuoi leggere soltanto il manifesto puoi recuperarlo da qui.

Audio
Audio
17 ore fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    6 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano