Primo Moroni racconta il Leoncavallo

Il 16 agosto del 1989, in via Leoncavallo a Milano, dopo forti scontri con gli occupanti, la polizia entrò con la forza nella sede dell’omonimo centro sociale facendo esplodere una parte del muro esterno. Alcuni degli occupanti che si erano rifugiati sul tetto e che dal tetto lanciarono pietre e molotov vennero arrestati, i muri interni abbattuti, il materiale ritrovato all’interno distrutto. 55 persone riuscirono a scappare e vennero denunciate. Fu un momento centrale per la storia dei movimenti in Italia.

Qualche mese dopo, nell’ottobre del 1989, Democrazia proletaria pubblicò un libro bianco sul Leoncavallo in cui apparve anche un testo scritto dallo storico attivista milanese Primo Moroni. Quel testo, che ripercorre la storia e ricorda il contesto che portò alla prima occupazione del Leo, è ancora di una attualità seppur siano passati più di 35 anni dalla sua stesura.

Lo puoi leggere qui, sul sito dell’Archivio Primo Moroni.

Articolo
Articolo
9 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 17 minuti fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

Leggi tutti i Flow