Piano Mattei, Lukoil è partner di Eni ed è sempre più grande

Tra i Paesi africani individuati dal Piano Mattei per la prima fase pilota c’è la Repubblica del Congo. A febbraio 2024 la prima nave carica di gas naturale liquefatto estratto in Congo da Eni è arrivata a Piombino, “risultato del forte impegno di Eni e dei suoi partner e del costante sostegno del governo della Repubblica del Congo. Eni e i partner locali hanno condiviso forze di lavoro, know-how e tecnologie, garantire entrate aggiuntive al Paese e contribuire alla sicurezza energetica dell’Europa”. Lo disse l’AD di Eni Claudio Descalzi.

Il progetto, situato all’interno del permesso Marine XII, raggiungerà una capacità di liquefazione del gas di plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno. I volumi saranno commercializzati da Eni per “affrancare il nostro Paese dalla dipendenza dalle importazioni russe, in coerenza con la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento”. Lo diceva proprio Eni.

Ma chi sono questi partner di cui parla Descalzi? Su Slow News ne ho parlato già qui: si chiama Lukoil ed è la più grande compagnia petrolifera russa, colpita dalle sanzioni economiche del Tesoro americano e dell’Unione Europea. Il 27 giugno 2024 l’agenzia russa Ria Novosti ha pubblicato un’intervista al presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, che era a Mosca in visita ufficiale: il presidente congolese ha chiarito i confini di questa partnership in un passaggio specifico di quell’intervista. Esaminando il panorama delle aziende energetiche straniere che lavorano e operano nel Paese ha detto che “c’è un accordo tra l’italiana Eni, la Compagnia petrolifera statale del Congo e Lukoil” e ha specificato che “questa partnership riguarda la produzione di gas naturale liquefatto (GNL)”. Il primo lotto di GNL è già stato prodotto, quello arrivato a Piombino, ed entro il prossimo anno Nguesso ha detto che partirà la seconda fase: “Lukoil vorrebbe ottenere le licenze per la produzione di petrolio, in base alle quali la società potrebbe agire come operatore […] ci aspettiamo che, dopo i negoziati, Lukoil otterrà i permessi e sarà in grado di gestire la produzione di petrolio e gas in Congo”.

Lukoil ha acquisito una partecipazione del 25% in Marine XII nel 2019 dalla New Age britannica e secondo Eni è una quota “inferiore al limite dettato dal regime sanzionatorio applicabile”: sarà così anche quando acquisirà le nuove licenze? E quale è il piano B? Di fronte a queste notizie resta intatta anche la domanda che abbiamo posto qui quando abbiamo iniziato ad occuparci del Piano Mattei: ma siamo proprio sicuri che non sia una porta di ingresso laterale per la Russia in Europa?

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano