
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Tra i Paesi africani individuati dal Piano Mattei per la prima fase pilota c’è la Repubblica del Congo. A febbraio 2024 la prima nave carica di gas naturale liquefatto estratto in Congo da Eni è arrivata a Piombino, “risultato del forte impegno di Eni e dei suoi partner e del costante sostegno del governo della Repubblica del Congo. Eni e i partner locali hanno condiviso forze di lavoro, know-how e tecnologie, garantire entrate aggiuntive al Paese e contribuire alla sicurezza energetica dell’Europa”. Lo disse l’AD di Eni Claudio Descalzi.
Il progetto, situato all’interno del permesso Marine XII, raggiungerà una capacità di liquefazione del gas di plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno. I volumi saranno commercializzati da Eni per “affrancare il nostro Paese dalla dipendenza dalle importazioni russe, in coerenza con la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento”. Lo diceva proprio Eni.
Ma chi sono questi partner di cui parla Descalzi? Su Slow News ne ho parlato già qui: si chiama Lukoil ed è la più grande compagnia petrolifera russa, colpita dalle sanzioni economiche del Tesoro americano e dell’Unione Europea. Il 27 giugno 2024 l’agenzia russa Ria Novosti ha pubblicato un’intervista al presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, che era a Mosca in visita ufficiale: il presidente congolese ha chiarito i confini di questa partnership in un passaggio specifico di quell’intervista. Esaminando il panorama delle aziende energetiche straniere che lavorano e operano nel Paese ha detto che “c’è un accordo tra l’italiana Eni, la Compagnia petrolifera statale del Congo e Lukoil” e ha specificato che “questa partnership riguarda la produzione di gas naturale liquefatto (GNL)”. Il primo lotto di GNL è già stato prodotto, quello arrivato a Piombino, ed entro il prossimo anno Nguesso ha detto che partirà la seconda fase: “Lukoil vorrebbe ottenere le licenze per la produzione di petrolio, in base alle quali la società potrebbe agire come operatore […] ci aspettiamo che, dopo i negoziati, Lukoil otterrà i permessi e sarà in grado di gestire la produzione di petrolio e gas in Congo”.
Lukoil ha acquisito una partecipazione del 25% in Marine XII nel 2019 dalla New Age britannica e secondo Eni è una quota “inferiore al limite dettato dal regime sanzionatorio applicabile”: sarà così anche quando acquisirà le nuove licenze? E quale è il piano B? Di fronte a queste notizie resta intatta anche la domanda che abbiamo posto qui quando abbiamo iniziato ad occuparci del Piano Mattei: ma siamo proprio sicuri che non sia una porta di ingresso laterale per la Russia in Europa?
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.