
Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.
Sta facendo discutere molto la decisione dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) di imporre ai siti pornografici l’obbligo di verificare la maggiore età degli utenti, ma se la maggior parte dei media si concentra sull’assurdità del provvedimento, quasi nessuno si preoccupa di cosa ci sia dentro quei siti. Nessuno si sta chiedendo che cosa sia, oggi, la pornografia.
La risposta a quella domanda quasi sempre rivela i retaggi di una cultura impregnata di sessuofobia, senso di colpa piccolo borghese, ma soprattutto maschilismo. Il porno online, difatti, come tutta la pornografia mainstream su ogni canale, riflette e rappresenta un unico punto di vista sulla sessualità, quello maschile e tendenzialmente eterosessuale, anche quando parla di omosessualità.
La cosa che resta di oggi voleva essere un libro scritto nel 2003 da Éloïse Delsart sotto il nome d’arte di Ovidie, la prima pornostar femminista, si intitola Porno Manifesto – Storia di una passione proibita ed è stato pubblicato in Italia nel 2007 da Baldini&Castoldi.
Alla base del libro di Ovidie c’è un concetto molto potente e prezioso: la lotta contro la censura e per la lbertà di autodeterminazione: «Il primo compito del femminismo in quanto movimento di liberazione è quello di lottare contro ogni forma di censura, in particolare contro quelle espresse per proteggere le donne. La censura è un ostacolo alla libertà. Non è un ideale femminista», si legge in Porno Manifesto.
Purtroppo non abbiamo trovato una versione fruibile online di questo libro, quindi vi suggeriamo altre due cose, per farvi venire voglia di indagare questo tema in un modo diverso dal solito.
La prima cosa è un articolo pubblicato sul Manifesto nel 2023 da Silvia Corti, in arte Slavina, intitolato Non lasciamo il porno ai maschilisti. La seconda è un libro di Valentine aka Fluida Wolf, si intitola Post porno, l’ha pubblicato nel 2020 Eris e puoi leggere l’introduzione qui.
Il libro di Ovidie, invece, lo puoi trovare in vendita o in molte biblioteche italiane.


Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.