
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
“Fai attenzione, non vestirti in un certo modo”,
“Non lasciare mai il bicchiere incustodito”,
“Rimani sempre in gruppo”,
“Non ubriacarti, ché altrimenti il lupo lo trovi“.
Sono solo alcune delle tante frasi che ogni donna sente ripetersi dall’adolescenza in poi.
I riflettori sono sempre sulla potenziale vittima, sulla responsabilità di non essere preda del lupo, e più raramente – ma quasi mai – ci si concentra sulle responsabilità effettive, quelle del carnefice. È la vittima che deve sforzarsi di essere meno preda possibile, il fatto che esista il predatore è invece dato per scontato.
La normalizzazione della violenza passa anche dalle parole che usiamo. Soprattutto dalle parole che usiamo. Dalle frasi, dai concetti, che vengono reiterati in maniera più o meno consapevole quando se ne parla.
Lo spiega Giulia Blasi, su Valigia Blu.
Immagine di copertina: Non Una Di Meno.
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.