Come ti normalizzo la violenza

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

“Fai attenzione, non vestirti in un certo modo”,
“Non lasciare mai il bicchiere incustodito”,
“Rimani sempre in gruppo”,
“Non ubriacarti, ché altrimenti il lupo lo trovi“.

Sono solo alcune delle tante frasi che ogni donna sente ripetersi dall’adolescenza in poi.

I riflettori sono sempre sulla potenziale vittima, sulla responsabilità di non essere preda del lupo, e più raramente – ma quasi mai – ci si concentra sulle responsabilità effettive, quelle del carnefice. È la vittima che deve sforzarsi di essere meno preda possibile, il fatto che esista il predatore è invece dato per scontato.

La normalizzazione della violenza passa anche dalle parole che usiamo. Soprattutto dalle parole che usiamo. Dalle frasi, dai concetti, che vengono reiterati in maniera più o meno consapevole quando se ne parla.

Lo spiega Giulia Blasi, su Valigia Blu.

 

Immagine di copertina: Non Una Di Meno.

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    5 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano