L’ultima lettera da questa Flottilla

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Durante la notte tra il 30 settembre 2025 e il 1° ottobre, le barche che fanno parte della missione umanitaria della Global Sumud Flottilla sono arrivate nella porzione di Mar Mediterraneo considerata “a rischio” per eventuali abbordaggi da parte della marina israeliana. La missione della Flottilla internazionale è arrivata nel momento più delicato, quello in cui o le barche verranno assaltate e le attiviste e gli attivisti arrestati, oppure — anche se nessuno se lo aspetta ed è effettivamente molto poco probabile — quello in cui avvisteranno terra e getteranno l’ancora di fronte alle spiagge di Khan Younis.

Dal punto di vista giornalistico, in un momento del genere si possono fare due cose. La prima è limitarsi a fare la cronaca, raccontare man mano che le cose accadono, minuto per minuto, come stanno facendo i principali giornali, accumulando informazioni che, per la maggior parte delle volte, tra due ore non saranno più interessanti o pertinenti e si perderanno nel rumore di fondo.

L’altra, quella su cui si basa la missione dello slow journalism e che fa parte da dieci anni del nostro DNA, è cercare di riconoscere che cosa, nel mezzo di quell’immenso flusso di contenuti, non è destinato a diventare rumore di fondo, e farlo durare, e dargli spazio.

Oggi, parlando della Flottilla, abbiamo scelto una lettera scritta da alle 10 del mattino da David Adler. È uno dei coordinatori della Internazionale Progressista nonché membro dell’equipaggio della Ohwayla, e ha pubblicato la lettera su X.

In qualsiasi caso, sia se le barche e i loro equipaggi verranno sequestrati, sia che arrivino a destinazione, riteniamo che questo sia un documento importante perché testimonia qualcosa che sui giornali si fa fatica a percepire: che questa storia non è una storia di oggi, che non si limita all’ora e adesso, ma che ha delle radici, e che continuerà.

La puoi leggere da qui. È in inglese, se non riesci a capirla, puoi cliccare sulla scritta Traduci post che trovi in fondo alla lettera.

Foto di Sarah Brown su Unsplash

Social
Social
un mese fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano