L’UE e gli aiuti alla Palestina

Il 9 ottobre 2023 è successa una cosa degna di nota nel mondo delle reazioni politiche. Un commissario europeo, l’ungherese Oliver Varhelyi, ha scritto su Twitter (X) che gli aiuti dell’Unione Europea ai palestinesi sarebbero stati sospesi immediatamente. Poche ore dopo, un suo collega, lo sloveno Janez Lenarcic, lo ha smentito dicendo che gli stessi aiuti proseguiranno finché ce ne sarà bisogno. Infine, ecco il comunicato della Commissione Europea, che annuncia che gli aiuti verranno esaminati per garantire che non arrivino a organizzazioni terroristiche. Il comunicato precisa anche che non ci sono pagamenti previsti, quindi non ci sono sospensioni di fatto.

Cosa ci racconta questo evento?
– la complessità del compromesso politico, a maggior ragione in un’istituzione complessa come l’Unione Europea, con 27 stati membri
– che non è una buona idea mettere le bandierine e mettersi a tifare
– che la politica vive, ormai, di reazioni istantanee e avremmo bisogno di ricondurla a ritmi più compatibili con il pensiero critico e le decisioni complesse

 


Nell’immagine, una bandiera di Israele issata fra due bandiere dell’Unione Europea davanti al palazzo Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    5 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano