
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Quando fece un cameo in The Big Bang Theory, Elon Musk ci sembrava ancora simpatico (e non è affatto male nemmeno quello in The Young Sheldon, a dirla tutta). Poi, be’, ha fatto davvero di tutto per smettere di esserlo.
Ma le recenti “rivelazioni” che lo riguardano rispetto all’uso di droghe, francamente, ci sembrano moralismo gratuito.
Così vogliamo proporti due letture. La prima è questo pezzo: racconta come imprenditori e dipendenti del settore tecnologico utilizzino sostanze per migliorare la creatività e fare nuove scoperte, interrogandosi anche sulle implicazioni etiche e legali. La seconda è la serie di Slow News scritta da Federico Di Vita Il lungo viaggio. Storia universale della psichedelia. Il primo episodio si intitola Le sostanze ed è un punto di partenza perfetto per iniziare il viaggio. Senza moralismi.
Nell’immagine: fotogramma di The Big Bang Theory con Elon Musk nei panni di sé stesso e Simon Helberg nei panni di Howard Wolowitz (episodio 9, stagione 9, The Platonic Permutation).
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.