L’anarchia non è caos, è organizzazione

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Dopo la manifestazione di lunedì a Milano, finita con cariche violente e lanci insistenti di lacrimogeni da parte della polizia contro i manifestanti, i media hanno provato a dare la responsabilità degli scontri a due categorie che fanno molto comodo alla narrazione mediatica e politica: gli stranieri, denominati con una espressione molto razzista che non ripeteremo, e gli anarchici, misteriosi e violenti personaggi che vengono tacciati di ogni malefatta da ormai più di un secolo.

Sul discorso razzista dei media ci torneremo. Oggi vogliamo restare sulla questione degli anarchici. Perché c’è una grandissima confusione su cosa sia l’anarchia e su cosa siano gli anarchici. È una confusione naturale, intendiamoci, l’anarchia quasi per definizione cambia pelle ogni volta che qualcuno ne parla e ha tante diverse espressioni, forse tante quanti sono gli anarchici.

C’è un’anarchia che viene associata al caos, alla guerriglia urbana e un immaginario molto anni Ottanta da Guerrieri della notte (cit.). Ma questa è minoritaria nella storia politica dell’anarchia, deriva da istanze iper individualiste che si situano a destra dello spettro politico, e prende forma nel disagio rappresentato da film come Fuga da Los Angeles o, appunto, i Guerrieri della Notte.

C’è anche un’altra anarchia, però. Detto meglio: c’è soprattutto un’altra anarchia che è l’esatto opposto di quella e che è comunitaria. Questa anarchia, quella dei Bakunin e dei Kropotkin è una visione luminosa e ottimista del genere umano. Oggi il contenuto che vi proponiamo parla proprio di questo. È un libro, è stato scritto nel 1973 da Colin Ward e si intitola Anarchia come organizzazione.

Lo puoi leggere qui in pdf, nella prima edizione italiana autorizzata dall’autore e ormai fuori copytight. Se lo vuoi leggere di carta, compralo in una libreria, lo ha ripubblicato Eleuthera. Per favore, non ordinarlo su Amazon.

Documento
Documento
un mese fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano