La Russia vuole regalare il grano dell’Ucraina occupata

La Crimea e le “nuove regioni russe” vogliono regalare forniture di cereali e fertilizzanti ai paesi africani. Lo ha detto ieri, citato da Ria Novosti, il rappresentante permanente della Repubblica di Crimea presso il Cremlino, il vice primo ministro del governo regionale Georgy Muradov.

“I nostri amici africani hanno un grande bisogno dei nostri prodotti. La Crimea e le nuove regioni della Federazione Russa, le nostre antiche regioni storiche del Mar Nero, sono produttrici di cereali, fertilizzanti e prodotti chimici” ha detto Muradov in una conferenza stampa. Secondo lui è necessario risolvere “il problema dell’organizzazione delle esportazioni”.

La Crimea, annessa alla Russia il 18 marzo 2014 dopo un referendum popolare illegale, è una regione che fino a 10 anni fa faceva parte dell’Ucraina ed attualmente è ancora tra le regioni più contestate nel conflitto russo-ucraino. Quando Mosca ha interrotto un anno fa, unilateralmente, l’Accordo del Mar Nero, che prevedeva di garantire e tutelare le catene di approvvigionamento di grano e fertilizzanti prodotti in Ucraina, il Cremlino disse che “sostituiremo il grano ucraino ai Paesi che ne hanno bisogno, gratuitamente”.

La questione delle commodity alimentari è politica ed economica, prima ancora che alimentare. Qui su Slow News abbiamo raccontato la filiera del grano nella serie Le mani in pasta, di Sara Manisera: un viaggio nel mondo del grano per capire chi controlla la filiera, dal seme fino alla pasta.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano