La Russia vuole regalare il grano dell’Ucraina occupata

La Crimea e le “nuove regioni russe” vogliono regalare forniture di cereali e fertilizzanti ai paesi africani. Lo ha detto ieri, citato da Ria Novosti, il rappresentante permanente della Repubblica di Crimea presso il Cremlino, il vice primo ministro del governo regionale Georgy Muradov.

“I nostri amici africani hanno un grande bisogno dei nostri prodotti. La Crimea e le nuove regioni della Federazione Russa, le nostre antiche regioni storiche del Mar Nero, sono produttrici di cereali, fertilizzanti e prodotti chimici” ha detto Muradov in una conferenza stampa. Secondo lui è necessario risolvere “il problema dell’organizzazione delle esportazioni”.

La Crimea, annessa alla Russia il 18 marzo 2014 dopo un referendum popolare illegale, è una regione che fino a 10 anni fa faceva parte dell’Ucraina ed attualmente è ancora tra le regioni più contestate nel conflitto russo-ucraino. Quando Mosca ha interrotto un anno fa, unilateralmente, l’Accordo del Mar Nero, che prevedeva di garantire e tutelare le catene di approvvigionamento di grano e fertilizzanti prodotti in Ucraina, il Cremlino disse che “sostituiremo il grano ucraino ai Paesi che ne hanno bisogno, gratuitamente”.

La questione delle commodity alimentari è politica ed economica, prima ancora che alimentare. Qui su Slow News abbiamo raccontato la filiera del grano nella serie Le mani in pasta, di Sara Manisera: un viaggio nel mondo del grano per capire chi controlla la filiera, dal seme fino alla pasta.

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

  • Social
    Social
    3 giorni fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

Leggi tutti i Flow