La lentezza non è un’ideologia

Una veduta aerea di Olbia - Foto: Wikipedia

La cosa che resta di oggi, lunedì 17 novembre, è un articolo che abbiamo scritto nel febbraio del 2023 e che si intitola La lentezza non è un’ideologia. Parla di scelte di mobilità, in particolare di quella della città di Olbia di imporre il limite di velocità a 30 km/h in tutta l’area urbana. È la cosiddetta Città 30, e Olbia è stata la prima in Italia grazie a un sindaco che ha capito quanto poteva cambiare la qualità della vista dei suoi concittadini riducendo la velocità e il numero delle auto in città. Quel sindaco era di Forza Italia.

La scelta di questo articolo è ispirata a un evento che oscilla tra il grottesco, il comico e il drammatico. Il fatto è avvenuto domenica a Roma, quando un gruppo di automobilisti si è ritrovato in piazza Nervi per una manifestazione indetta da Fratelli d’Italia per protestare contro la mobilità dolce e le piste ciclabili. Anzi, il fatto, in realtà, non è avvenuto. Nel senso che il corteo previsto non si è potuto svolgere perché le 300 auto che si sono presentate formavano un ingorgo senza senso.

Ma il punto, qui, è a monte. Perché prima ancora di essersi ritrovati a dover annullare il corteo, gli organizzatori di questa pagliacciata hanno intitolato l’evento «BASTA CON LA MOBILITÀ IDEOLOGICA DI GUALTIERI!».

Di fronte a una presa di posizione come questa, totalmente assurda e priva di alcun fondamento logico prima che politici, abbiamo al più presto bisogno di diffondere anticorpi in grado di  contrastare questa narrazione. Un narrazione che in Italia, non si capisce come, attecchisce ancora, quella del fatto che ridurre le auto e adeguare le città a tutte le altre forme di mobilità alternativa sia una “cosa di sinistra”, quando invece sarebbe solo una decisione, questa sì, di mero buon senso.

Puoi leggere l’articolo da qui.

Articolo
Articolo
4 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 18 ore fa
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano