Il tie-break del secolo

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon.

Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John McEnroe, 21 anni, americano, sfacciato e con un servizio un po’ strano. Era il tie-break del quarto set della finale, durò trentaquattro punti, ventidue minuti e nella storia dello sport viene ricordato come il tie-break del secolo.

Oggi scegliamo questa come cosa che resta perché in questi giorni, guardando le Finals di Torino, sembrerebbe per molti versi un altro sport rispetto a quello che giocavano questi due, e rivedersi un po’ di giocate di 45 anni fa fa ancora più impressione.

Puoi rivedere il tie-break del secolo qui.

Video
Video
7 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 19 ore fa
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano