Il Mali come la Siria di Daesh: decapitazioni e mutilazioni

TAG:

Le Forze armate del Mali (FaMa) decapitano e mutilano i miliziani islamisti che riescono ad arrestare.

Circolano su alcuni gruppi Telegram legati al ai mercenari russi del Wagner alcune fotografie e video che mostrano l’eccidio compiuto dalle Forze armate del Mali a Mourdiah, regione di Koulikoro, sulle rive del fiume Niger, a 59 chilometri da Bamako, nel sud del Mali. La propaganda dell’esercito maliano il 28 maggio ha reso nota la notizia di un attacco respinto dalle FaMa il giorno prima: i miliziani del gruppo islamista Nusrat al-Islam wal-Muslimin (il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani, legato ad al-Qaeda) hanno attaccato un avamposto militare a Mourdiah, cittadina precedentemente roccaforte dei jihadisti ma tornata sotto il controllo dell’esercito.

Ho potuto verificare i contenuti pubblicati qui e sono certi della loro autenticità. Alcune immagini hanno rievocato nella mia mente quelle, altrettanto terribili, girate dalla propaganda dello Stato Islamico in Siria durante il momento di massima espansione.

Durante l’attacco, il 27 maggio 2024, le FaMa sostengono di avere ucciso (“neutralizzato” è il termine militare) 30 miliziani e molte armi sono state sequestrate. Le foto e i video circolanti su Telegram tuttavia mostrano il trattamento riservato ai jihadisti, i cui corpi senza vita sono ammassati a terra, spesso denudati e mutilati di mani, piedi e genitali. Molti corpi sono stati decapitati e le teste posizionate sopra lo stomaco.

Non è chiaro chi sia stato a commettere le violenze, se le Forze armate maliane o i loro ausiliari russi del gruppo Wagner, sui cui canali Telegram sono state diffuse le immagini. Nei commenti, gli utenti discutono sulla paternità dell’eccidio e sulla correttezza o meno di comportarsi “come animali” in questo genere di situazioni.

Ma come sono arrivati i mercenari russi in Mali? Lo racconto nel terzo capitolo di Russiafrique.

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano