Il bullismo e l’umiliazione come arma

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Uno dei punto dell’accordo firmato a Sharm el Sheik tra Hamas e il governo israeliano prevedeva la consegna dei corpi di 28 persone che nel frattempo erano morte mentre erano prigioniere di Hamas. Ad oggi, però, la consegna dei corpi, o di quello che ne resta, non è ancora stata completata.

La reazione del governo israeliano è stata aggressiva. Il ritardo è stato definito come «una violazione dei termini dell’accordo» e ha fatto riprendere gli attacchi da parte dell’esercito, che dall’entrata in vigore del cessate il fuoco ha già ucciso 44 persone palestinesi, secondo quanto riporta Al Jazeera.

La causa del ritardo sembra essere la difficoltà estrema di ritrovare i resti di quei prigionieri. E questa difficoltà è causata dalla devastazione provocata dai bombardamenti e dalla violenza perpetuata dall’esercito israeliano, che ha trasformato Gaza in un cumulo di macerie sotto le quali sono migliaia i dispersi civili palestinesi, oltre ai 28 israeliani.

La reazione israeliana, sostenuta anche da Trump, è molto simile al comportamento di un bullo e si innesta in una strategia lunga decenni che si basa sul tormentare, prevaricare e umiliare sistematicamente un’altra persona o, in questo caso, un’altra comunità di persone, che è la definizione di bullismo.

La cosa che resta di oggi è un articolo dell’antropologo Shahram Khosravi, professore a Stoccolma, pubblicato nel luglio del 2025 da Verso. Si intitola The peril of humiliation as politcs e racconta come l’umiliazione sia una pratica coloniale tipica della politica contemporanea, non solo israeliana.

Lo puoi leggere qui.

Foto di Emad El Byed su Unsplash

Articolo
Articolo
17 giorni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano