
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
«Quando parliamo di meme “efficaci”», scrive Daniele Zinni in questo bellissimo pezzo per Il Tascabile dal titolo Meme di sinistra, astrazione o strategia, «non dobbiamo pensare ai meme che fanno vincere un’elezione o provocano una rivoluzione; quelli sarebbero senz’altro meme efficaci, ma non esistono».
«Dei post su una piattaforma», prosegue Zinni con un ragionamento che dovrebbe guidarci tutte le volte che gridiamo alla manipolazione delle coscienze dalle campagne di disinformazione sui social, «non sono abbastanza per trasformare l’assetto di fondo di una società complessa come la nostra».
«Nemmeno una trasmissione televisiva negli anni d’oro della televisione sarebbe stata all’altezza di un compito del genere. Per prendere il potere e per conservarlo, l’arte, le narrazioni, il giornalismo, la propaganda e in generale gli interventi sull’immaginario collettivo sono sempre stati necessari, non sono mai stati sufficienti».
È solo uno dei tanti passi efficaci del pezzo, tutto da leggere, in un’esplorazione dell’universo memetico che ha bisogno di visioni lucide e belle penne per essere esplorato.
Il tema della manipolazione delle menti, delle coscienze, della trasformazione di una società complessa mi sembra troppo poco esplorato.
Probabilmente i meme possono contribuire a rafforzare i concetti egemoni, a riprodurli e a garantire loro un’ulteriore esposizione su canali diversi da quelli che c’erano prima. Ma allo stesso modo possono contribuire a introdurre altri concetti e rappresentare altri punti di vista. Probabilmente, ogni singolo pezzo di contenuto fa questo lavoro e contribuisce come parte a un tutto che è in continua trasformazione.
Mi sembra, ancora una volta, che a monte ci debba essere sempre una riflessione sui punti di vista che vengono rappresentati e sulla loro effettiva visibilità.
Se un punto di vista è marginalizzato su tutti i canali informativi farà molta fatica a emergere.
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.