
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Parlando di automobili, c’è un dato che fa spavento e un altro che dà speranza.
Quello che fa spavento arriva ogni giorno dal bollettino di guerra delle vittime della violenza stradale e automobilistica, che vede gli incidenti stradali in cima alle cause di morte per i giovani, con esempi quasi giornalieri.
Quello che dà speranza, invece, è che quella stessa generazione che viene falcidiata dagli incidenti, é la prima generazione a che sente meno il bisogno di avere la patente e di possedere una macchina. Sia negli Stati Uniti che in Europa, infatti, il numero dei giovani che imparano a guidare si è circa dimezzato (dal 40%al 20% in UK, dal 43% al 25% in USA).
A scriverlo è un interessante articolo pubblicato dall’Economist. Lo puoi leggere qui e anche se non hai un abbonamento puoi andare a cercarlo gratuitamente nelle biblioteche online attraverso il servizio digitale Mlol.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.