
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Quasi tutti i giornali, quando devono scegliere una parola per indicare quella categoria di articoli che parlano di come ci muoviamo, la maggior parte di loro sceglie un nome che rivela l’ombra di una presenza enorme. Quale? Quella delle auto.
Vediamo come. È interessante.
In Italia come funziona? Il Corriere della Sera ha la sezione Motori, come anche la Repubblica e La Stampa; Domani non ha nessuna categoria specifica e quando parla di mobilità usa, a seconda delle volte, Economia, Politica o Ambiente; il Post ha, anche se nascosta, la categoria Auto, con tanto di landing page dedicata.
E all’estero? Il Guardian ha la categoria Cars, che però nella tassonomia della url diventa technology/motoring; Le Monde opta per un Industrie Automobile scisso da Trasports. Mentre il NYTimes ha Automobiles.
Tutte queste etichette rivelano un’abitudine all’esclusione, ovvero a vedere la mobilità attraverso l’unica prospettiva del conducente di un’automobile. È abbastanza chiaro il perché: l’industria delle auto pesa tantissimo sulle entrate pubblicitarie di tutto il giornalismo, in ogni parte del mondo. È l’ombra nascosta di cui sopra.
Qui su Slow News, invece, usiamo una categoria inclusiva: Mobilità.
Lo vogliamo fare perché consideriamo che muoversi sia un diritto per tutte le persone, al di là del fatto che abbiano o meno i soldi, le abilità fisiche o l’età per guidare una macchina.
Lo possiamo fare, invece, perché l’industria di qui sopra non ha nessun controllo su quello che facciamo. Perché i soldi che ci finanziano non vengono da lì, e più in generale non vengono dalla pubblicità.
«La sopravvivenza dell’umanità dipende dalla capacità dell’uomo di risolvere i problemi dell’ingiustizia razziale, della povertà e della guerra»
Storia di una domanda che sembra di stretta attualità oggi, ma che in realtà ci si pone da anni e che da anni ha la stessa risposta.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.