I giornali rappresentano il punto di vista delle auto o delle persone?

Quasi tutti i giornali, quando devono scegliere una parola per indicare quella categoria di articoli che parlano di come ci muoviamo, la maggior parte di loro sceglie un nome che rivela l’ombra di una presenza enorme. Quale? Quella delle auto.

Vediamo come. È interessante.

In Italia come funziona? Il Corriere della Sera ha la sezione Motori, come anche la Repubblica e La Stampa; Domani non ha nessuna categoria specifica e quando parla di mobilità usa, a seconda delle volte, Economia, Politica o Ambiente; il Post ha, anche se nascosta, la categoria Auto, con tanto di landing page dedicata.

E all’estero? Il Guardian ha la categoria Cars, che però nella tassonomia della url diventa technology/motoring; Le Monde opta per un Industrie Automobile scisso da Trasports. Mentre il NYTimes ha Automobiles.

Tutte queste etichette rivelano un’abitudine all’esclusione, ovvero a vedere la mobilità attraverso l’unica prospettiva del conducente di un’automobile. È abbastanza chiaro il perché: l’industria delle auto pesa tantissimo sulle entrate pubblicitarie di tutto il giornalismo, in ogni parte del mondo. È l’ombra nascosta di cui sopra.

Qui su Slow News, invece, usiamo una categoria inclusiva: Mobilità.

Lo vogliamo fare perché consideriamo che muoversi sia un diritto per tutte le persone, al di là del fatto che abbiano o meno i soldi, le abilità fisiche o l’età per guidare una macchina.

Lo possiamo fare, invece, perché l’industria di qui sopra non ha nessun controllo su quello che facciamo. Perché i soldi che ci finanziano non vengono da lì, e più in generale non vengono dalla pubblicità.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano