Elezioni Europee 2024: un corso per l’Ordine dei Giornalisti

Nel 2024 ci saranno le Elezioni europee. Slow News ha organizzato, insieme agli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, un corso di formazione per chi è iscritto all’Ordine dei Giornalisti proprio in avvicinamento a questo importante evento elettorale.

Il corso, gratuito e valido per i crediti formativi, sarà il 1 dicembre 2023

  • in presenza a Napoli, all’Holiday Inn – Centro Direzionale – Isola E6, Via Domenico Aulisio (ci si prenota qui, facendo accesso alla piattaforma con le proprie credenziali)
  • in streaming per chi vuole seguire in remoto (ci si prenota qui, facendo accesso alla piattaforma)

Come possiamo seguire le elezioni europee nel 2024? Con quali piattaforme e con quali strumenti a disposizione di giornalisti e comunicatori? Come coprirle giornalisticamente? Come accedere a tutte le informazioni del Parlamento Europeo e quali saranno i grandi temi su cui ci si confronterà? Come raccontare sulla stampa locale i ricaschi delle politiche europee?


Sono solo alcune delle domande a cui daremo risposte: vedremo insieme

– strumenti
– dati a cui puoi avere accesso
– risorse per raccontare anche localmente le politiche europee
– i grandi temi in vista delle Elezioni Europee, fra cui:

  • la crisi climatica e le misure a contrasto
  • il ruolo dell’UE nel mondo
  • le migrazioni
  • l’intelligenza artificiale

L’incontro è organizzato da Slow News in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. Sono previsti interventi di parlamentari europei.

 

 

Slow News
Slow News
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

Leggi tutte le cose che restano